Preparazione del sugo di pesce spada alla ligure
Il sugo di pesce spada alla ligure è un piatto tradizionale della cucina ligure, caratterizzato da sapori intensi e gustosi. La preparazione di questa ricetta richiede alcuni ingredienti tipici della regione, come il pesce spada fresco, pomodori, olive taggiasche e capperi. Inoltre, l’utilizzo di erbe aromatiche come il prezzemolo e il basilico, doneranno al sugo un aroma unico e irresistibile. Vediamo insieme come preparare questa deliziosa specialità.
Gli ingredienti necessari
Prima di metterci all’opera, è importante avere a disposizione tutti gli ingredienti necessari per preparare il sugo di pesce spada alla ligure. Ecco cosa ti occorre:
- 400g di pesce spada fresco
- 500g di pomodori pelati
- 50g di olive taggiasche
- 20g di capperi
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- Un mazzetto di prezzemolo
- Qualche foglia di basilico
- Olio extravergine di oliva
- Peperoncino (facoltativo)
- Sale e pepe q.b.
La preparazione passo dopo passo
Per iniziare, pulisci accuratamente il pesce spada eliminando eventuali spine e pelle. Taglialo a cubetti di circa 2 cm di lato e mettilo da parte. Quindi, prepara i pomodori pelati: puoi farli da solo in casa oppure utilizzare pomodori in scatola, facendo attenzione a scolarli bene dal loro liquido di governo.
In una grande padella, versa un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente e gli spicchi di aglio schiacciati. Fai soffriggere il tutto a fuoco medio-basso fino a che la cipolla non sarà diventata dorata.
A questo punto, aggiungi i cubetti di pesce spada alla padella e fai rosolare per qualche minuto, fino a che non saranno ben dorati su tutti i lati. Aggiungi i pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta o un cucchiaio di legno per farli disintegrare. Aggiungi anche le olive taggiasche e i capperi, facendo attenzione a scolarli dal loro liquido di conservazione.
Mischia bene tutti gli ingredienti nella padella e aggiungi il basilico e il prezzemolo tritati finemente. Se ti piace un sugo piccante, puoi aggiungere anche un po’ di peperoncino tritato. Regola di sale e pepe e lascia cuocere il sugo a fuoco medio-basso per circa 20-30 minuti, finché non si sarà ristretto leggermente e i sapori si saranno amalgamati.
Nel frattempo, puoi preparare la pasta da abbinare al tuo sugo di pesce spada alla ligure. Ti consiglio di scegliere una pasta lunga e sottile, come gli spaghetti o le linguine, che riusciranno ad assorbire al meglio tutti i sapori del sugo. Cuoci la pasta al dente, scolala e condiscila direttamente nella padella con il sugo, così da farla saltare insieme agli altri ingredienti per qualche minuto, in modo che si insaporisca al meglio.
Il tuo sugo di pesce spada alla ligure è pronto per essere servito! Puoi guarnire il piatto con un po’ di prezzemolo fresco e qualche oliva taggiasca per un tocco di colore. Accompagna il tutto con un buon bicchiere di vino bianco ligure e gustati questa prelibatezza della tradizione culinaria ligure.
Domande frequenti
Posso utilizzare una diversa varietà di pesce al posto del pesce spada?
Sì, puoi utilizzare altre varietà di pesce, come il tonno o lo sgombro, per preparare il sugo. Tuttavia, tieni presente che il sapore potrebbe variare leggermente rispetto alla ricetta tradizionale.
Cosa posso usare al posto delle olive taggiasche?
Se non riesci a trovare olive taggiasche, puoi sostituirle con olive nere o verdi, preferibilmente senza nocciolo. Anche in questo caso, il sapore potrebbe variare leggermente.
Posso conservare il sugo di pesce spada avanzato?
Sì, puoi conservare il sugo di pesce spada avanzato in frigorifero per 2-3 giorni. Assicurati di riporlo in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza e il gusto.
Come posso rendere il sugo di pesce spada più piccante?
Se desideri rendere il sugo di pesce spada più piccante, puoi aggiungere peperoncino tritato durante la preparazione. Regola la quantità in base alle tue preferenze personali.