Una delizia pugliese che conquista il cuore e il palato
La Puglia, una regione famosa per la sua cucina ricca di sapori intensi e autentici, ci regala una vera e propria prelibatezza: la torta salentina con marmellata di fichi. Questo dolce tradizionale è una combinazione perfetta tra la morbidezza della torta e la dolcezza unica della marmellata di fichi. Un connubio di gusto che conquisterà sia voi che i vostri ospiti.
Ingredienti per la torta salentina:
Per preparare questa torta, avrete bisogno di:
– 250 g di farina 00
– 150 g di zucchero
– 120 g di burro
– 3 uova
– 1 bustina di lievito per dolci
– Un pizzico di sale
– La buccia grattugiata di un limone
Ingredienti per la marmellata di fichi:
Per la marmellata di fichi, procuratevi:
– 500 g di fichi maturi
– 150 g di zucchero
– Il succo di un limone
Procedimento per la torta salentina:
1. Prima di tutto, preriscaldate il forno a 180°C.
2. In una ciotola, unite il burro ammorbidito con lo zucchero e lavorateli insieme fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
3. Aggiungete le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
4. Unite la farina setacciata con il lievito, il sale e la buccia grattugiata di limone. Mescolate delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo.
5. Versate l’impasto in una teglia imburrata e infarinata e livellatelo con una spatola.
6. Infornate la torta per circa 30-35 minuti, o fino a quando risulterà dorata e asciutta al centro. Prima di sfornarla, eseguite la prova stecchino per assicurarvi che sia cotta.
7. Sfornate la torta e fatela raffreddare completamente prima di procedere alla farcitura con la marmellata di fichi.
Procedimento per la marmellata di fichi:
1. Lavate e asciugate bene i fichi, quindi tagliateli a pezzetti.
2. Metteteli in una pentola insieme allo zucchero e al succo di limone.
3. Fate cuocere a fuoco medio per circa 30-40 minuti, o fino a quando i fichi si saranno ammorbiditi e la marmellata avrà raggiunto la consistenza desiderata.
4. Mescolate di tanto in tanto per evitare che la marmellata si attacchi al fondo della pentola.
5. Una volta pronta, lasciate raffreddare la marmellata e conservatela in barattoli sterilizzati.
Il tocco finale: la farcitura e la presentazione
Una volta che sia la torta che la marmellata si sono raffreddate completamente, è arrivato il momento di farcire e presentare questa delizia salentina.
1. Tagliate la torta a metà orizzontalmente. Otterrete due dischi di torta.
2. Spalmate abbondantemente la marmellata di fichi su uno dei dischi di torta.
3. Adagiatene sopra l’altro disco di torta e premete leggermente per far aderire bene.
4. Spolverizzate la superficie della torta con dello zucchero a velo per una presentazione ancora più invitante.
5. La torta salentina con marmellata di fichi è pronta per essere servita e gustata!
Domande frequenti
Posso utilizzare altri tipi di frutta per la marmellata?
Certamente! Se preferite, potete sperimentare con altre frutta come le pesche o le mele. L’importante è scegliere frutta matura e di stagione per ottenere una marmellata dal gusto autentico.
Posso conservare la torta salentina con marmellata di fichi?
Assolutamente! In una tortiera coperta o in un contenitore ermetico, la torta si mantiene fresca per qualche giorno. Vi consigliamo di conservarla in frigorifero per preservarne la freschezza.
Questa ricetta è davvero una specialità salentina che vale la pena provare. Fatevi rapire dai suoi sapori delicati e gustosi e deliziate tutti coloro che avranno la fortuna di assaggiarla. Buon appetito!