La migliore ricetta di vellutata di finocchi e patate con il Bimby: delizia cremosa in pochi passaggi!

Un’esplosione di sapori con il Bimby

Sei pronto per provare una delizia cremosa che ti farà esplodere di gioia? La vellutata di finocchi e patate è una ricetta che ti lascerà senza parole! L’unico strumento di cui hai bisogno è il tuo amato Bimby, che renderà tutto più facile e veloce. Prepara una cena incredibile per i tuoi ospiti o coccola te stesso con un piatto unico e saporito. In pochi passaggi, sorprendi tutti con questa delizia culinaria.

Ingredienti per 4 porzioni

– 500 gr di finocchi
– 300 gr di patate
– 1 cipolla media
– 1 spicchio d’aglio
– 500 ml di brodo vegetale
– 200 ml di panna da cucina
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.
– Prezzemolo fresco per guarnire

Istruzioni passo dopo passo

Passo 1: Preparazione degli ingredienti

Per cominciare, prepara gli ingredienti. Taglia i finocchi a fettine sottili e le patate a cubetti. Trita la cipolla e l’aglio finemente. Assicurati di avere tutto pronto per risparmiare tempo durante la preparazione.

Passo 2: Soffriggere la cipolla e l’aglio

Accendi il tuo Bimby e imposta la temperatura a 100° C. Aggiungi un filo d’olio extravergine di oliva nel boccale e versa la cipolla e l’aglio tritati. Fai soffriggere a velocità 1 per 3 minuti fino a quando gli ingredienti avranno un colore dorato.

Passo 3: Aggiungi i finocchi e le patate

Dopo il soffritto, aggiungi i finocchi e le patate nel boccale del Bimby. Fallo cuocere a 100° C per 5 minuti a velocità 1. Questo darà ai gusti il tempo di amalgamarsi e creare un sapore unico.

Passo 4: Aggiungi il brodo vegetale

A questo punto, è il momento di aggiungere il brodo vegetale al boccale del Bimby. Imposta la temperatura a 100° C e la velocità a 2. Lascia cuocere per circa 20 minuti, fino a quando i finocchi e le patate saranno morbidi e facili da frullare.

Passo 5: Frullare la vellutata

Ora che la vellutata è cotta, è il momento di creare la consistenza perfetta. Usa la funzione di miscelazione del Bimby a velocità progressiva per creare una deliziosa crema vellutata. Inizia a bassa velocità e poi aumentala gradualmente per garantire un risultato omogeneo.

Passo 6: Aggiungi la panna e condisci

Quando la vellutata ha raggiunto la consistenza desiderata, aggiungi la panna da cucina al boccale del Bimby. Aggiungi anche un pizzico di sale e pepe per dare sapore. Fai cuocere a 100° C per altri 5 minuti a velocità 2 per amalgamare il tutto.

Passo 7: Servire e guarnire

La tua deliziosa vellutata di finocchi e patate è pronta per essere servita! Versa la crema nei piatti di portata e guarnisci con del prezzemolo fresco per dare un tocco di freschezza e colore al piatto.

Domande frequenti

Posso sostituire la panna con un’alternativa vegana?

Assolutamente! Se preferisci seguendo una dieta vegana o senza lattosio, puoi sostituire la panna da cucina con panna vegetale di soia o di cocco. La consistenza e il sapore saranno comunque deliziosi!

La vellutata può essere preparata in anticipo?

Sì, puoi preparare la vellutata in anticipo. Dopo averla frullata, lasciala raffreddare e conservala in frigorifero. Puoi riscaldarla al momento del consumo, aggiungendo semplicemente un po’ di panna calda per restituire la consistenza cremosa.

Cosa posso servire con la vellutata di finocchi e patate?

Questa vellutata può essere servita come primo piatto o come una deliziosa cena leggera. Puoi accompagnare la tua vellutata con crostini di pane tostato o con una fresca insalata mista per un pasto completo.

Posso congelare la vellutata avanzata?

Sì, puoi congelare la vellutata avanzata. Assicurati di trasferirla in contenitori ben sigillati o sacchetti per alimenti, lasciando un po’ di spazio per l’espansione durante la congelazione. Scongela la vellutata in frigorifero prima di riscaldarla.

Eccoti la ricetta perfetta per una vellutata di finocchi e patate cremosa e saporita da preparare con il tuo Bimby. Siamo sicuri che questa ricetta diventerà uno dei tuoi piatti preferiti! Provala oggi stesso e lasciati conquistare da questa esplosione di sapori.