Una delizia salutare per il palato e per il corpo
La vellutata di piselli secchi e patate è uno di quei piatti in grado di conquistare il cuore di tutti gli amanti della cucina sana e gustosa. Con pochi ingredienti semplici ma di grande bontà, questa ricetta è un connubio perfetto tra sapori delicati e cremosità avvolgente. Scopriamo insieme il segreto di questa prelibatezza che conquisterà anche i palati più esigenti.
Ingredienti per 4 persone:
- 200g di piselli secchi
- 2 patate medie
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 litro di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Inizia preparando i piselli secchi. Prima di tutto, mettili a bagno in acqua fredda per almeno 4 ore, in modo che si reidratino. Una volta trascorso il tempo necessario, scola i piselli e risciacquali delicatamente.
In una pentola capiente, versa l’olio extravergine di oliva e aggiungi la cipolla e l’aglio tritati finemente. Lascia soffriggere a fuoco medio fino a quando gli aromi saranno dorati e profumati.
Sbuccia e taglia a cubetti le patate e aggiungile nella pentola insieme ai piselli. Fai saltare il tutto per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Questo passaggio permette alle verdure di sviluppare tutto il loro sapore.
Versa ora il brodo vegetale caldo nella pentola e porta il tutto ad ebollizione. Una volta che il liquido bolle, abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 30 minuti, o finché le patate e i piselli non saranno morbidi.
Trasferisci il composto nella caraffa di un frullatore ad immersione e frulla tutto fino ad ottenere una consistenza vellutata e cremosa. Se preferisci una consistenza più liscia, puoi passare la vellutata attraverso un colino a maglie strette.
Una volta ottenuta la consistenza desiderata, assaggia la vellutata e aggiusta di sale e pepe, se necessario. Ricorda che i piselli secchi tendono ad assorbire il sale, quindi potresti dover aggiungere un pizzico in più.
La tua vellutata di piselli secchi e patate è pronta per essere servita! Versala nelle ciotole e guarnisci con un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di pepe nero macinato fresco. Puoi accompagnare questa delizia con crostini di pane integrale o grissini per un tocco croccante.
Domande frequenti sulla vellutata di piselli secchi e patate:
Posso utilizzare piselli freschi invece di piselli secchi?
Sì, è possibile utilizzare piselli freschi per preparare questa ricetta. Tuttavia, i piselli secchi conferiscono alla vellutata un sapore più intenso e un’aroma caratteristico. Se scegli di utilizzare i piselli freschi, riduci i tempi di cottura in quanto saranno già morbidi.
Come posso rendere la vellutata più cremosa?
Se desideri una vellutata ancora più cremosa, puoi aggiungere una generosa cucchiaiata di panna vegetale prima di frullare il composto. Questo conferirà una texture ancora più avvolgente e un sapore leggermente più ricco.
Posso conservare la vellutata e consumarla successivamente?
Sì, puoi conservare la vellutata di piselli secchi e patate in frigorifero per 2-3 giorni. Tuttavia, tieni presente che potrebbe perdere un po’ di cremosità a causa dell’assorbimento del liquido. Per ridare alla vellutata la consistenza originale, puoi scaldarla a fuoco basso e aggiungere un po’ di brodo vegetale o acqua, mescolando delicatamente.
Non ti resta che preparare questa deliziosa vellutata di piselli secchi e patate e goderti un piatto sano e nutriente, perfetto per le giornate più fredde o come alternativa leggera ma soddisfacente. Buon appetito!