Ingredienti
Le zeppole di San Giuseppe sono un delizioso dolce tradizionale italiano, tipicamente preparato durante il periodo della festa di San Giuseppe. Questi dolci a forma di ciambella sono realizzati con un impasto soffice e profumato, fritto e farcito con crema pasticcera e decorato con ciliegine. La caratteristica principale di questa ricetta è l’assenza di uova nell’impasto, che rende le zeppole leggere e digeribili. Ecco gli ingredienti per preparare le zeppole di San Giuseppe:
- 500g di farina 00
- 200g di burro
- 250ml di acqua
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
- Crema pasticcera per farcitura
- Ciliegine candite per decorazione
- Zucchero a velo
Procedimento
Preparare le zeppole di San Giuseppe richiede un po’ di pazienza e attenzione, ma il risultato sarà sicuramente apprezzato. Ecco come procedere:
Miscelazione degli ingredienti
Iniziate sciogliendo il burro a fuoco basso in una pentola con l’acqua e il sale. A parte, setacciate la farina e il lievito in una ciotola capiente. Quando il burro sarà completamente fuso, versate velocemente il liquido nella ciotola con la farina. Mescolate energicamente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Lavorazione dell’impasto
Trasferite l’impasto su una superficie di lavoro infarinata e lavoratelo energicamente con le mani per alcuni minuti. Dovrete ottenere un impasto elastico ma non appiccicoso. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungete un po’ di farina e continuate ad impastare finché non raggiunge la consistenza desiderata.
Formatura delle zeppole
Dopo aver lasciato riposare l’impasto per circa 30 minuti, dividetelo in tanti piccoli pezzi e formate delle palline. Con l’aiuto dei polpastrelli, praticate un buco al centro di ogni pallina per ottenere la caratteristica forma delle zeppole. Disponete le zeppole su una teglia foderata con carta forno.
La cottura
Portate l’olio a temperatura e cuocete le zeppole poche alla volta, girandole delicatamente con una schiumarola fino a quando saranno dorate e croccanti. Una volta cotte, lasciatele asciugare su carta assorbente.
Il ripieno e la decorazione
Prima di procedere con il ripieno, preparate la crema pasticcera seguendo la ricetta di base. Quando le zeppole saranno completamente fredde, farcitele con la crema pasticcera utilizzando una sac à poche con un beccuccio a stella. Decorate le zeppole con ciliegine candite e spolverizzatele con zucchero a velo.
Domande frequenti sulle zeppole di San Giuseppe
Posso utilizzare un altro tipo di farcitura?
Certo! Oltre alla crema pasticcera tradizionale, puoi utilizzare anche altre creme come la crema al cioccolato o la crema alla vaniglia. Scegli la farcitura che preferisci e personalizza le tue zeppole.
Posso preparare le zeppole in anticipo?
Le zeppole di San Giuseppe sono migliori quando vengono consumate fresche, quindi è consigliabile prepararle poco prima di servirle. Tuttavia, puoi preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore. Ricorda di far riposare l’impasto a temperatura ambiente per alcuni minuti prima di formare le zeppole e friggerle.