Budino della nonna con le uova: la ricetta tradizionale perfetta da gustare in famiglia!

Preparazione del budino della nonna con le uova

Sei pronto per preparare un dolce tradizionale che farà felice tutta la famiglia? Il budino della nonna con le uova è la ricetta perfetta da gustare in ogni occasione. Questo dolce cremoso e ricco di sapore è un vero classico delle cucine di famiglia e ti farà tornare indietro nel tempo con ogni morso.

H2: Ingredienti necessari

Per preparare il budino della nonna con le uova, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

– 500 ml di latte intero
– 4 uova
– 100 g di zucchero
– 60 g di amido di mais
– 1 bacca di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– Scorza grattugiata di un limone

H2: Procedura passo dopo passo

1. Rompi le uova e separa i tuorli dagli albumi. Metti i tuorli in una ciotola e conserva gli albumi per un’altra preparazione.
2. Aggiungi lo zucchero ai tuorli e sbattili finché non diventano chiari e spumosi.
3. In una pentola, riscalda il latte a fuoco medio-basso con la vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Porta il latte quasi ad ebollizione, poi togli dal fuoco.
4. Aggiungi l’amido di mais ai tuorli e mescola bene per evitare grumi.
5. Versa lentamente il latte caldo sulla miscela di tuorli, mescolando costantemente per evitare che si formino grumi.
6. Rimetti la pentola sul fuoco a fiamma bassa e continua a mescolare fino a quando il composto si addensa. Attenzione a non far bollire il budino, altrimenti rischieresti di bruciare il fondo.
7. Una volta che il budino ha raggiunto la consistenza desiderata, spegni il fuoco e lascialo raffreddare a temperatura ambiente per circa 10 minuti.
8. Versa il budino in singole ciotoline o in una grande ciotola da dessert e copri con della pellicola trasparente a contatto con la superficie del budino per evitare che si formi una crosta.
9. Metti il budino in frigorifero per almeno 2 ore o fino a quando non si sia completamente raffreddato e addensato.
10. Prima di servire, puoi decorare il budino con una spolverata di cacao in polvere o con frutta fresca a pezzetti.

H2: Consigli e varianti

– Se preferisci una nota di dolcezza in più, puoi aggiungere un po’ di zucchero vanigliato al latte durante la preparazione.
– Sei un amante del cioccolato? Aggiungi 50 g di cioccolato fondente grattugiato al composto di tuorli per ottenere un budino al cioccolato delizioso.
– Puoi personalizzare il budino della nonna con le uova aggiungendo una spruzzata di liquore come il rum o l’amaretto durante la preparazione.
– Per rendere il budino ancora più cremoso, puoi sostituire parte del latte con panna fresca.
– Se vuoi creare uno strato croccante in superficie, spolvera il budino con lo zucchero di canna e utilizza un cannello da cucina per caramellare lo zucchero.

H2: Domande frequenti sul budino della nonna con le uova

H4: Posso sostituire il latte intero con del latte scremato?

Sì, è possibile sostituire il latte intero con del latte scremato, ma tieni presente che il budino potrebbe risultare meno cremoso. Il latte intero apporta una maggiore consistenza e un sapore più ricco al dolce.

H4: Quanto tempo può essere conservato il budino?

Il budino della nonna con le uova può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni. Assicurati di coprirlo con della pellicola trasparente o con un coperchio ermetico per mantenere la freschezza.

H4: Posso congelare il budino?

Sì, è possibile congelare il budino della nonna con le uova. Tuttavia, teni presente che la consistenza potrebbe cambiare leggermente dopo il processo di congelamento e scongelamento. Per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio, assicurati di coprire il budino con una pellicola trasparente aderente prima di metterlo nel congelatore.

Non vedo l’ora che tu prepari questa deliziosa ricetta che conquisterà tutti con il suo sapore tradizionale. Porta un po’ di dolcezza nella tua prossima occasione in famiglia con il budino della nonna con le uova!