Brasato di maiale in pentola a pressione: la ricetta definitiva per un piatto succulento e veloce da preparare

Non c’è nulla di più gratificante di un delizioso brasato di maiale, tenero e succulento, che si scioglie in bocca dopo un lungo periodo di cottura a bassa temperatura. E se ti dicessi che puoi ottenere lo stesso risultato in pochissimo tempo, grazie alla pentola a pressione? Sì, hai sentito bene! Con la pentola a pressione, puoi ottenere un delizioso brasato di maiale in un tempo incredibilmente breve senza sacrificare il sapore e la tenerezza. In questo articolo, ti guiderò nella preparazione del brasato di maiale in pentola a pressione, condividerò alcuni suggerimenti preziosi e ti fornirò una lista di ingredienti per un risultato gustoso e appagante.

Preparazione:

Passiamo ora alla preparazione del brasato di maiale in pentola a pressione, con tutti i passaggi e i suggerimenti necessari per garantire un risultato perfetto:

Scegli la giusta pezza di carne

Per ottenere un brasato di maiale succulento, è fondamentale scegliere una buona pezza di carne. Opta per un taglio di maiale grasso e ben marmorizzato, come la spalla o il carré, che si presta bene alla cottura a pressione e garantisce un sapore più intenso. Assicurati di pulire e asciugare bene la carne prima di iniziare la preparazione.

Marinatura per un’esplosione di sapori

Una marinatura aromatica può fare la differenza per dare al tuo brasato di maiale un gusto unico. Prepara una marinatura semplice mescolando insieme succo di limone, aglio tritato, erbe aromatiche come rosmarino e timo, olio d’oliva, sale e pepe. Massaggia bene la marinatura sulla carne e lasciala riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Prepara gli ingredienti

Taglia le verdure a pezzetti: carote, sedano, cipolle e patate sono le scelte classiche per arricchire il tuo brasato di maiale. In alternativa, puoi utilizzare anche funghi o altri ortaggi di tuo gradimento. Ricorda di mantenerli a pezzi grossolani per evitare che si sminuzzino durante la cottura.

Sigilla la carne per intrappolare il sapore

Inizia riscaldando la pentola a pressione e aggiungi un filo d’olio. Quando l’olio è caldo, posiziona la carne e fallo dorare da entrambi i lati per sigillare i succhi e intrappolare il sapore. Una volta che la carne è ben dorata, trasferiscila su un piatto e tienila da parte.

Aggiungi le verdure e deglassa il fondo

Nella stessa pentola, aggiungi le verdure tagliate e lasciale rosolare per qualche minuto. Questo aiuterà a sviluppare ulteriormente il gusto del tuo brasato di maiale. Una volta che le verdure sono state rosolate, aggiungi un po’ di brodo di carne o vino rosso per deglassare il fondo della pentola, assicurandoti di raschiare tutti i deliziosi residui di carne.

Cottura a pressione

Posiziona la carne sulla cipolla e le verdure nella pentola a pressione. Aggiungi il liquido di cottura, che può essere brodo di carne, vino rosso o una combinazione dei due, fino a coprire i pezzi di carne per circa un terzo. Chiudi bene la pentola a pressione e fai in modo che la valvola di sicurezza sia ben posizionata. Inizia a cuocere a fuoco medio-alto fino a quando non inizia a fuoriuscire il vapore dalla valvola.

Cottura e rilascio della pressione

Una volta che la valvola di sicurezza ha iniziato a rilasciare il vapore, riduci la fiamma e continua a cuocere a fuoco medio-basso per il tempo necessario. Il tempo di cottura varia in base alla pezzatura della carne e alla tua preferenza di cottura. In generale, puoi calcolare circa 30 minuti per ogni 500 grammi di carne. Una volta trascorso il tempo di cottura, spegni il fuoco e lascia rilasciare la pressione in modo naturale.

Riposo e riduzione del sughetto

Dopo aver rilasciato completamente la pressione dalla pentola, puoi finalmente lasciare riposare il brasato di maiale per qualche minuto. Questo permetterà ai succhi di riassorbirsi nella carne, rendendola ancora più tenera e succulenta. Nel frattempo, puoi ridurre il sughetto a fuoco medio-alto per concentrare i sapori e ottenere una salsa deliziosa da servire con la carne.

Servizio e presentazione

Servi il brasato di maiale su un piatto caldo, accompagnato dalla salsa ridotta e da un contorno a tua scelta, come purè di patate o polenta. Puoi anche guarnire il piatto con un po’ di erbe fresche per un tocco di colore.

Ora sei pronto per gustare un delizioso brasato di maiale che sorprenderà i tuoi amici e familiari. Non solo avrai risparmiato tempo prezioso grazie alla pentola a pressione, ma otterrai anche un risultato succulento e pieno di sapore. Non vedo l’ora di raccogliere i complimenti che riceverai per questo piatto!

Domande frequenti:

Posso utilizzare un taglio diverso di maiale per il brasato?

Sì, puoi utilizzare diversi tagli di maiale per il brasato, come il polpa o il lombo. Tuttavia, tieni presente che alcuni tagli potrebbero richiedere più tempo di cottura per renderli teneri e succulenti.

Posso sostituire il liquido di cottura con un brodo vegetale?

Sì, se preferisci un sapore più delicato, puoi utilizzare un brodo vegetale invece del brodo di carne o del vino rosso. Questa sostituzione non influenzerà negativamente il risultato finale.

Come posso conservare il brasato di maiale avanzato?

Se avanzano porzioni di brasato di maiale, puoi conservarle in frigorifero per alcuni giorni. Assicurati di riporle in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza. Puoi anche congelare il brasato di maiale avanzato per un utilizzo successivo.