Ricetta dell’agnello in umido alla sarda con olive: un piatto tradizionale irresistibile

Cos’è l’agnello in umido alla sarda con olive?

L’agnello in umido alla sarda con olive è un piatto tradizionale della cucina sarda, che rappresenta l’autentico sapore dell’isola. Questo piatto delizioso è un’icona della gastronomia sarda e offre un’esplosione di sapori mediterranei.

Ingredienti per l’agnello in umido alla sarda con olive

Per preparare l’agnello in umido alla sarda con olive, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1 kg di carne di agnello
  • 200 g di olive verdi
  • 2 cipolle
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 tazza di passata di pomodoro
  • Olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo fresco
  • Peperoncino (opzionale)
  • Salvia
  • Rosmarino
  • Pepe nero
  • Sale

Come preparare l’agnello in umido alla sarda con olive

Segui questi semplici passaggi per preparare questo irresistibile piatto tradizionale:

Preparazione degli ingredienti

Taglia la carne di agnello a pezzi di medie dimensioni e tritala. Trita finemente la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano. Sminuzza anche il prezzemolo fresco.

Rosolatura della carne

Scalda l’olio extravergine di oliva in una pentola capiente e rosola la carne di agnello finché non acquisisce un colore dorato su tutti i lati. Una volta rosolata, rimuovi la carne dalla pentola e mettila da parte.

Soffritto

Nella stessa pentola, aggiungi la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano tritati. Soffriggi gli ingredienti fino a quando le cipolle diventano trasparenti.

Aggiunta della carne

Rimetti la carne di agnello nella pentola e aggiungi il vino bianco. Lascia evaporare l’alcol e aggiungi la passata di pomodoro, le olive verdi, il prezzemolo tritato, il peperoncino (se desiderato), la salvia e il rosmarino. Aggiungi sale e pepe nero a piacere.

Cottura lenta

Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco basso per circa 2-3 ore. Durante la cottura, controlla di tanto in tanto l’agnello e mescolalo delicatamente.

Pronto per servire

Una volta che l’agnello è tenero e la salsa ha raggiunto la giusta consistenza, il tuo agnello in umido alla sarda con olive è pronto per essere servito. Puoi accompagnarla con patate arrosto o un gustoso pane casereccio.

Domande frequenti sull’agnello in umido alla sarda con olive

Posso utilizzare un altro tipo di carne?

Sì, se non ti piace l’agnello, puoi sostituire la carne con quella di maiale o di manzo. Tuttavia, tieni presente che l’agnello conferisce al piatto un gusto unico e caratterizzante.

Posso evitare di usare il vino bianco?

Sì, se preferisci evitare l’alcol, puoi sostituire il vino bianco con brodo vegetale o acqua.

Come conservare l’agnello in umido alla sarda con olive?

Puoi conservare l’agnello in umido alla sarda con olive in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni. Assicurati di riscaldarlo adeguatamente prima di servirlo nuovamente.

Questa ricetta è adatta a diete particolari?

Questa ricetta contiene carne e quindi non è adatta a diete vegetariane o vegane. Inoltre, se sei a dieta o hai restrizioni alimentari, assicurati di controllare attentamente gli ingredienti prima di preparare questo piatto.

Posso personalizzare la ricetta?

Certo! Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo o eliminando ingredienti a tuo piacimento. Ad esempio, puoi aggiungere peperoni o pomodori secchi per arricchire i sapori. Sperimenta e crea la tua versione del piatto tradizionale sardo.

Cosa posso servire come contorno?

Questo piatto tradizionale si abbina a meraviglia con patate arrosto, purè di patate o verdure alla griglia. Puoi anche servirlo con una fetta di pane casereccio per accompagnare la deliziosa salsa.

È possibile congelare l’agnello in umido alla sarda con olive?

Sì, puoi congelare l’agnello in umido alla sarda con olive per conservarlo più a lungo. Assicurati di porzionarlo in contenitori o sacchetti sigillati appositi per il congelatore e scongelarlo completamente prima di riscaldarlo.

Quale vino si abbina meglio a questo piatto?

Per accompagnare questo piatto tradizionale, puoi optare per un vino rosso robusto della Sardegna, come il Cannonau o il Carignano. Questi vini si sposano perfettamente con i sapori intensi dell’agnello e delle olive.