Preparazione e ingredienti
Se sei alla ricerca di un piatto caldo e sostanzioso per coccolare il tuo animo, la minestra di fagioli cannellini alla toscana è la soluzione perfetta. Con i suoi sapori robusti e la consistenza cremosa dei fagioli, questa ricetta è un comfort food che ti farà sentire come a casa. Pronto a scoprire come preparare questo piatto delizioso? Ecco la ricetta definitiva!
Ingredienti:
- 500g di fagioli cannellini secchi
- 2 cipolle medie, tritate finemente
- 4 spicchi di aglio, tritati
- 4 carote medie, tagliate a dadini
- 4 coste di sedano, tagliate a dadini
- 2 pomodori maturi, pelati e tritati
- 200g di pancetta affumicata, tagliata a cubetti
- 1 rametto di rosmarino fresco
- 1 foglia di alloro
- 1 l di brodo vegetale o di pollo
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Passo 1: Ammollo e cottura dei fagioli
Prima di tutto, inizia mettendo i fagioli cannellini secchi in ammollo in acqua fredda per almeno 8 ore, o preferibilmente durante la notte. Questo li renderà più morbidi e ridurrà il tempo di cottura.
Dopo l’ammollo, scolali e risciacquali accuratamente. Prepara una pentola capiente e riempila d’acqua fredda. Aggiungi i fagioli e portali ad ebollizione. Cuocili a fuoco medio per circa 1-2 ore o fino a quando non saranno teneri ma non sfatti.
Passo 2: Preparazione delle verdure e della pancetta
Mentre i fagioli cuociono, puoi dedicarti alla preparazione delle verdure e della pancetta.
In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi la pancetta affumicata e fallo rosolare fino a quando non sarà croccante. Una volta cotta, rimuovi la pancetta dalla padella e mettila da parte.
Nella stessa padella, aggiungi le cipolle tritate e l’aglio tritato. Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando saranno morbidi e leggermente dorati. Aggiungi le carote e il sedano a dadini e cuoci per alcuni minuti fino a quando saranno leggermente ammorbiditi.
Passo 3: Composizione della minestra
Quando i fagioli sono cotti, scolali e mettili da parte. Assicurati di conservare una parte del liquido di cottura per la minestra.
In una pentola capiente, versa il brodo vegetale o di pollo. Aggiungi le verdure soffritte, i fagioli cannellini cotti, i pomodori tritati, il rametto di rosmarino e la foglia di alloro. Aggiungi anche un po’ del liquido di cottura dei fagioli per creare una consistenza cremosa.
Porta la minestra ad ebollizione e poi abbassa la fiamma. Lascia cuocere a fuoco lento per almeno 30 minuti, assicurandoti di mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Questo tempo permetterà ai sapori di mescolarsi e svilupparsi pienamente.
Passo 4: Gusto finale e presentazione
Quando la minestra è pronta, assaggiala e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto personale.
Per servire, puoi rimuovere il rametto di rosmarino e la foglia di alloro, se lo desideri. Versa la minestra calda nelle ciotole individuali e spolvera con la pancetta croccante che hai messo da parte. Puoi anche aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza.
Accompagna questa minestra con una crostina di pane toscano croccante e goditi il comfort food toscano al suo meglio!
Domande frequenti:
Posso utilizzare fagioli cannellini in scatola anziché secchi?
Anche se i fagioli cannellini in scatola sono più comodi da utilizzare, ti consiglierei di utilizzare i fagioli secchi per questa ricetta. La cottura dei fagioli secchi donerà una consistenza migliore alla minestra.
La minestra di fagioli cannellini può essere preparata in anticipo?
Sì, puoi preparare la minestra di fagioli cannellini in anticipo. Conservala in frigorifero in un contenitore ermetico e riscaldala prima di servire. Tieni presente che potrebbe essere necessario aggiungere un po’ di brodo o acqua per ristabilire la consistenza cremosa.
Cosa posso servire come accompagnamento alla minestra di fagioli cannellini?
La minestra di fagioli cannellini alla toscana è deliziosa da gustare da sola, ma può essere accompagnata da una crostina di pane toscano croccante o da una fetta di pane rustico. Puoi anche servirla con una fresca insalata mista per un pasto completo e bilanciato.