Ricetta ravioli di borragine alla ligure: la delizia culinaria da gustare e preparare a casa

Preparazione dei ravioli di borragine

Passo 1: Gli ingredienti

I ravioli di borragine alla ligure sono un piatto gustoso e ricco di sapori autentici. Per preparare questa delizia culinaria a casa, avrai bisogno di:

  • 250 grammi di farina 00
  • 2 uova
  • 200 grammi di borragine
  • 100 grammi di ricotta
  • 50 grammi di grana padano grattugiato
  • 1 cucchiaio di pangrattato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Salvia fresca q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Sale q.b.

Passo 2: Preparazione dell’impasto

Inizia preparando l’impasto per i ravioli. Versa la farina su una superficie di lavoro pulita e crea una fontana al centro. Rompi le uova nella fontana e aggiungi un pizzico di sale.

Con una forchetta, inizia a sbattere delicatamente le uova incorporando gradualmente la farina. Continua fino a quando l’impasto diventa solido. A questo punto, inizia ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.

Avvolgi l’impasto con pellicola trasparente e lascia riposare per almeno 30 minuti.

Passo 3: Preparazione del ripieno

Mentre l’impasto riposa, prepara il ripieno dei ravioli di borragine. Inizia lavando accuratamente la borragine e tagliandola a pezzetti.

In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato. Fai rosolare l’aglio finché non emana il suo profumo e poi rimuovilo dalla padella.

Aggiungi la borragine nella padella e lasciala cuocere per qualche minuto, finché non appassisce. Spegnete il fuoco e lasciatela raffreddare.

In una ciotola, unisci la ricotta, la borragine raffreddata, il grana padano grattugiato, il pangrattato, il prezzemolo tritato, il pepe nero e il sale. Mescola bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

Passo 4: Stesura e farcitura dei ravioli

Riprendi l’impasto che hai fatto riposare e dividilo in due parti. Stendi la prima parte con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile (circa 2-3 millimetri di spessore).

Sistema delle piccole porzioni di ripieno sulla sfoglia, facendo attenzione a lasciare abbastanza spazio tra una porzione e l’altra. Poi, copri il ripieno con la seconda sfoglia e premi delicatamente intorno a ogni porzione di ripieno per sigillare il raviolo.

Con uno stampo rotondo o una rotella dentellata, taglia i ravioli nelle dimensioni desiderate e posizionali su una teglia leggermente infarinata.

Passo 5: Cottura e servizio

Porta abbondante acqua salata a ebollizione in una pentola e aggiungi i ravioli. Lasciali cuocere per circa 4-5 minuti, fino a quando non vengono a galla.

Mentre i ravioli cuociono, scalda una padella con olio extravergine d’oliva e aggiungi alcune foglie di salvia fresca. Fai rosolare la salvia per qualche istante, finché non diventa croccante.

Scolare i ravioli al dente e trasferirli nella padella con la salvia croccante. Mantieni la padella a fuoco medio-basso e fai saltare delicatamente i ravioli per alcuni minuti, per farli insaporire con gli aromi.

Servi i ravioli di borragine alla ligure caldi, guarniti con qualche foglia di salvia croccante e una spolverata di grana padano grattugiato. Buon appetito!

Domande frequenti

Posso utilizzare altri ripieni per i ravioli?

Certo! Anche se i ravioli di borragine alla ligure sono particolarmente gustosi, puoi sperimentare con altri ripieni. Alcune idee deliziose includono ricotta e spinaci, carne macinata e formaggio o persino gamberetti e zucchine.

Posso congelare i ravioli di borragine?

Sì, puoi congelare i ravioli di borragine per conservarli più a lungo. Dopo averli preparati, disporli su un vassoio coperto di pellicola trasparente e metterli nel congelatore per un’ora. Successivamente, trasferiscili in sacchetti per il freezer. Saranno buoni da consumare entro tre mesi!

Come posso aggiungere un tocco personale ai ravioli di borragine?

Se vuoi aggiungere un tocco personale ai tuoi ravioli di borragine alla ligure, puoi provare ad aggiungere qualche spezia o un po’ di scorza di limone grattugiata al ripieno. Questo darà un sapore fresco e aromatico al piatto!