Deliziosa e semplice ricetta di marmellata di limoni senza buccia con il Bimby

Preparazione della marmellata di limoni senza buccia con il Bimby

Sei appassionato di marmellata ma non hai mai provato a farla in casa? Hai il Bimby a disposizione e vuoi realizzare una marmellata di limoni davvero deliziosa e semplice? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto! In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di una gustosa marmellata di limoni senza buccia utilizzando il tuo fidato Bimby.

Gli ingredienti necessari

Per realizzare questa marmellata avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

– 1 kg di limoni
– 800 g di zucchero
– 2 cucchiai di succo di limone

Assicurati di scegliere dei limoni freschi e di buona qualità per ottenere una marmellata davvero squisita. Inoltre, potresti provare ad utilizzare limoni biologici per evitare di utilizzare buccia trattata con prodotti chimici.

Procedimento

Iniziamo la preparazione della marmellata di limoni senza buccia:

1. Lavare accuratamente i limoni per rimuovere eventuali residui di sporco o pesticidi dalla superficie esterna.
2. Tagliare i limoni a metà e spremere il succo utilizzando un piccolo spremiagrumi. Assicurati di rimuovere tutti i semi.
3. Utilizzando un coltello affilato, rimuovere la buccia dei limoni lasciando solo la parte bianca. Questa operazione può richiedere un po’ di pazienza, ma ne varrà la pena!
4. Tagliare le fette di limone a pezzi più piccoli in modo da poterle inserire nel Bimby più facilmente.
5. Mettere i pezzi di limone nel bicchiere del Bimby e aggiungere lo zucchero e il succo di limone.
6. Programmare il Bimby a velocità 5 per 30 secondi in modo da rompere la polpa dei limoni e mescolarla con lo zucchero.
7. Aumentare la velocità al massimo e programmare il Bimby per 30 minuti a 100°C, senza il secchio sul coperchio per favorire l’evaporazione dell’umidità.
8. Durante l’ultimo minuto, programmare il Bimby a velocità 3 per mescolare la marmellata in modo uniforme.
9. Versare la marmellata calda nei barattoli precedentemente sterilizzati, chiudere ermeticamente e capovolgere i barattoli per creare il sottovuoto naturale.
10. Lasciare raffreddare completamente prima di conservare la marmellata in dispensa.

Adesso puoi goderti la tua deliziosa marmellata di limoni senza buccia su fette di pane tostato, crostate o yogurt. Puoi anche utilizzarla per farcire dolci o come accompagnamento per formaggi.

Domande frequenti sulla marmellata di limoni senza buccia con il Bimby

Posso utilizzare altri agrumi per questa ricetta?

Certamente! Questa ricetta può essere adattata utilizzando arance, mandarini o anche pompelmi al posto dei limoni. Sperimenta e trova il tuo gusto preferito!

Posso ridurre la quantità di zucchero?

La quantità di zucchero suggerita in questa ricetta è bilanciata per garantire sia la giusta consistenza che il giusto livello di dolcezza. Tuttavia, se preferisci una marmellata meno dolce, puoi ridurre la quantità di zucchero di qualche grammo. Ricorda però che potrebbe influire sulla consistenza finale della marmellata.

Quanto tempo può essere conservata la marmellata di limoni senza buccia?

Se conservata correttamente in barattoli sterilizzati e sigillati, la marmellata di limoni senza buccia può durare fino a un anno. Tuttavia, una volta aperti i barattoli, conservare in frigorifero e consumare entro un paio di settimane.

Posso congelare la marmellata di limoni senza buccia?

Sì, puoi congelare la marmellata di limoni senza buccia per conservarla più a lungo. Assicurati di utilizzare contenitori o sacchetti per freezer adatti alla congelazione e lascia uno spazio vuoto per permettere all’alimento di espandersi durante la congelazione. Scongela la marmellata in frigorifero prima di consumarla.