Un piatto irresistibile per i palati più esigenti
La pasta con lo speck e zafferano è una combinazione di sapori che regala al palato un’esplosione di gusto. Questo piatto italiano tradizionale è amatissimo per la sua semplicità e, allo stesso tempo, raffinatezza.
Ingredienti per 4 persone:
– 320 grammi di pasta (preferibilmente tagliatelle o pappardelle)
– 150 grammi di speck (o pancetta affumicata)
– 1 cipolla
– 1 cucchiaino di zafferano in polvere
– 150 ml di panna fresca
– 50 ml di brodo vegetale
– Sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Iniziamo preparando gli ingredienti. Taglia lo speck a dadini e trita finemente la cipolla.
2. In una padella antiaderente, fai rosolare la cipolla con un filo d’olio extravergine d’oliva fino a renderla trasparente e morbida. Aggiungi lo speck e lascialo cuocere per qualche minuto, finché non risulterà dorato e croccante.
3. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata per cuocere la pasta. Quando l’acqua bolle, aggiungi la pasta e cuocila al dente secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
4. Mentre la pasta cuoce, sciogli lo zafferano nel brodo vegetale caldo, mescolando finché non otterrai un composto omogeneo e dal colore intenso.
5. Aggiungi la panna alla padella con lo speck e la cipolla, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Versa quindi il brodo di zafferano, regolando di sale e pepe a piacere.
6. Scola la pasta al dente e aggiungila direttamente nella padella con la salsa di speck e zafferano. Mescola delicatamente per far amalgamare la pasta con tutti gli ingredienti, facendoli insaporire per qualche minuto a fuoco medio.
7. Spegli il fuoco e lascia riposare per un paio di minuti prima di servire. Questo consentirà alla pasta di assorbire completamente i sapori e di rilasciare tutto il suo gusto.
La pasta con lo speck e zafferano è pronta da gustare. Puoi anche completare il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e una generosa grattugiata di parmigiano o pecorino.
Domande frequenti sulla pasta con lo speck e zafferano
Posso sostituire lo speck con pancetta?
Sì, puoi sostituire lo speck con pancetta affumicata. La pancetta donerà un sapore simile, sebbene leggermente diverso, al piatto.
Posso usare spaghetti invece di tagliatelle?
Certamente! Puoi utilizzare la pasta che preferisci. Gli spaghetti andranno benissimo con la salsa di speck e zafferano.
Posso congelare il piatto avanzato?
La pasta con lo speck e zafferano è migliore se consumata fresca. Se hai delle porzioni avanzate, è consigliabile consumarle entro un paio di giorni. Non è raccomandato congelare questo piatto, in quanto la consistenza e il sapore potrebbero essere alterati.